- Cosa Sviluppiamo
Aiuto Sociale e Solidale
L’Associazione con i produttori di Valle partecipa a fiere internazionali, come La Dolce Vita di Londra
Direttamente effettuiamo all’ estero presentazioni promozionali di piatti locali, presso strutture specializzate. Siamo stati presenti a diversi saloni internazionali, nazionali dove si parlava di turismo e Ecoturismo, Garda, Milano,Torino al recente incontro DestinazioneItalia 2020
Con eurogusto.org, manifastazione di slow food, che si svolge in Francia a Tours creando sinergie di concetto per un’alimentazione Buona,Pulita, e Giusta.
Grazie al nostro impegno e’ stato inserita in diverse guide cartacee internazionali, la Val Chisone la dove non era presente.
Abbiamo segnalato con cartelli i sentieri circostanti nella nostra valle, da noi direttamenti direttamenteprodotti, grazie all’aiuto di un nostro sostenitore
Siamo presenti con la Provincia di Torino ed altri associati, nella Strada Reale dei Vini Torinesi, abbiamo partecipato ad incontri di formazione sulla Ricettivita’ e Diversabilita’, a corsi della Regione Piemonte su Ecolabel Europeo, per il risparmio energetico, per il Servizio di Ricettivita’ Turistica
Abbiamo posto la nostra associazione all’attenzione dei media, effettuando corsi di cucina per riprese televisive, abbiamo dialogato ed avuto il piacere di ricevere da giornali, come La Stampa, L’Eco del Chisone, Torino Cronaca, e giornali Esteri un’ attenzione particolare per il nostro fare sostenibile
Abbiamo aiutato nella ricerca delle proprie origini in Val Chisone, persone venute dall’estero per tracciare l’albero geneologico dei loro avi, raggingendo l’obbiettivo trovando la vecchia casa dove erano nati, generando cosi un’aiuto sociale internazionale.
In primavera ripopoliamo i torrenti di avanotti di trota per il mantenimento delle medesime *
TEM PER LA PROMOZIONE e VALORIZZAZIONE
Tem presente a Tutto Mele nello stand della Provincia di Torino
A supporto dei Prodotti del Paniere
A supporto dell’associazione dei Bed and Breakfast del territorioScopripiemonte.it
TEM SUPPORTO al Maestro del Gusto
TEM a Frossasco, in Visita a
Dora Vini-Cantina del Pinerolese
TEM a Supporto dei Produttori
Con produttori, artigiani locali, produttori di prodotti bio, associazioni di promozione sociale,ed enti territoriali
TEM al Museo Abitare in Valle
l’Associazione Abitare in Valle con sede a Pinasca
Scoprire Grandubbione
Localita’ ideale cicloturistica (percorso numero 5) inserito nei tanti percorsi denominati”Marca Pinerolese”.
Free Climbing, una palestra immersa nella natura. Esposizione S SE Quota base 1300 mt.
Il sentiero dei” Sette Ponti”un’anello lungo un vallone particolarmente selvatico, ricco di boschi e di pascoli, di estremo interesse dal punto di vista paesagistico ed antropico.
Il sentiero dei Valdesi: un’antro naturale, probabile luogo nascosto di preghiera, grazie alla conformazione naturale delle roccie circostanti. Riporta alla memoria il grande tema della mancanza della liberta’nel professare la propria fede da parte dei Valdesi presenti nelle Valli.
Tempo di percorrenza: 1.30 h
Il Percorso dei carbonai, illustrato con pannelli esplicativi narra’ gli aspetti tecnici dell’antico lavoro, tipico di questa zona della media Val Chisone.
Lunghezza percorso: 1,9 km
Dislivello: 98 mt
Tempo di percorrenza: 1h